Unghie fragili, rimedi naturali e non

Contro le unghie fragili è possibile affidarsi a rimedi naturali e non, capaci di fortificare e migliorarne la salute. Vediamo insieme quali sono i principali.

Come trattare le unghie fragili

Avere unghie forti e sane non è solo una questione estetica, ma anche un segnale di benessere generale. Quando le unghie diventano fragili, si spezzano facilmente o presentano solchi e sfaldature, spesso è il risultato di fattori esterni come l’uso eccessivo di detergenti, l’esposizione al freddo o l’abitudine di limarle troppo.

In altri casi la fragilità può essere legata a carenze nutrizionali o a problemi di salute. Per questo motivo, esistono diversi trattamenti, sia naturali sia cosmetici, che possono aiutare a rinforzarle e restituire loro un aspetto sano.

Tra i rimedi naturali contro le unghie fragili più conosciuti c’è l’uso di oli vegetali che hanno la capacità di nutrire e idratare in profondità la lamina ungueale. L’olio di ricino, per esempio, è ricco di vitamina E e acidi grassi che favoriscono la crescita e la resistenza dell’unghia. Applicato quotidianamente con un leggero massaggio, aiuta a prevenire le rotture e a migliorare la lucentezza.

Anche l’olio di oliva o di mandorle dolci sono ottimi alleati, specialmente se usati tiepidi in piccoli impacchi. Un altro rimedio semplice è quello di immergere le unghie in una miscela di succo di limone e olio: il limone rinforza e schiarisce, mentre l’olio nutre e protegge.

Oltre agli oli, anche l’alimentazione gioca un ruolo importante. Le unghie sono costituite in gran parte da cheratina, una proteina che ha bisogno di sostanze nutritive specifiche per mantenersi forte. È quindi utile consumare alimenti ricchi di biotina, ferro, zinco e proteine di buona qualità, come uova, legumi, frutta secca e verdure a foglia verde. In caso di carenze marcate, i medici possono consigliare integratori specifici, ma è sempre meglio non improvvisare e chiedere un parere professionale prima di assumerli.

Anche la cosmetica può aiutare

Sul fronte dei trattamenti cosmetici, esistono numerosi prodotti rinforzanti pensati per unghie fragili. Le basi indurenti o i sieri a base di cheratina, calcio e vitamine sono tra i più usati. Questi prodotti formano un sottile strato protettivo che aiuta l’unghia a resistere meglio agli urti e alle aggressioni esterne.

Tuttavia, è importante non abusarne: un uso eccessivo di smalti indurenti, soprattutto se contengono formaldeide o solventi aggressivi, può avere l’effetto opposto e seccare ulteriormente l’unghia. Anche la rimozione dello smalto dovrebbe essere fatta con prodotti delicati, senza acetone, per evitare che la superficie ungueale si disidrati.

Un altro trattamento utile è la manicure curativa professionale, in cui vengono applicati impacchi nutrienti e oli essenziali. Questo tipo di trattamento, se eseguito periodicamente, può restituire elasticità e forza alle unghie, migliorandone anche l’aspetto estetico.

Curare le unghie fragili richiede pazienza e costanza. L’approccio migliore è quello che combina buone abitudini quotidiane, alimentazione equilibrata e prodotti mirati. Con piccoli gesti regolari è possibile ottenere unghie più forti, sane e belle, senza dover ricorrere a trattamenti invasivi o costosi.