I capelli grigi sono un’idea che non riusciamo proprio a sopportare? La luteolina è un antiossidante che può darci una mano a contrastare la loro comparsa.
Antiossidante contro i capelli grigi
Spesso sottolineiamo come la cura degli inestetismi di qualsiasi tipo passi prima di tutto attraverso un’alimentazione equilibrata. Anche nel caso dei capelli grigi, dobbiamo ribadire questo principio. La luteolina, infatti, è contenuta in moltissimi alimenti che dovrebbero far parte della nostra dieta quotidiana.
Parliamo nello specifico di peperoni, cipolle, broccoli, sedano e carote: tutte verdure che contengono questo importante antiossidante, che sembra essere in grado di ritardare il momento in cui ci vedremmo costretti a coprire i capelli grigi con una tintura, se non ci piacciono al naturale.
Una ricerca condotta recentemente dall’Università di Nagoya, in Giappone, ha evidenziato come, tra diversi antiossidanti testati su un modello animale, proprio la luteolina fosse la più efficace nel contrastare la comparsa di peli grigi.
I risultati hanno mostrato che questo antiossidante, sia applicato localmente sul pelo che assunto per via orale, era in grado nel modello murino di contrastare l’ingrigimento del follicolo, ottenendo risultati migliori rispetto a placebo o ad altri antiossidanti.
Per quanto si tratti ancora di una sperimentazione condotta solo a livello animale, su cavie geneticamente modificate per riprodurre i cambiamenti fisiologici umani, l’effetto della luteolina è stato sorprendente. Il che lascia ipotizzare che possa avere effetti simili anche sui capelli grigi umani.
Aiutiamoci con l’alimentazione
Perché avviene questo cambiamento? La spiegazione risiederebbe nella capacità dell’antiossidante di influenzare le endotelina, proteine fondamentali che, tra le varie funzioni, mantengono attiva l’attività dei melanociti, le cellule responsabili della pigmentazione di capelli e peli.
Con l’invecchiamento, i melanociti tendono a lavorare meno efficacemente, portando progressivamente all’ingrigimento della chioma.
Ecco quindi che esistono buone probabilità che, per combattere adeguatamente i capelli grigi, il consumo di alimenti ricchi di luteolina possa rivelarsi fondamentale. Lo ripetiamo: stiamo parlando di cibi che dovrebbero già far parte di un’alimentazione sana ed equilibrata. Sono infatti verdure ricche di antiossidanti, perfettamente compatibili con i principi della dieta mediterranea.
Ovviamente, saranno necessarie ulteriori ricerche (e stavolta su modello umano) per comprendere se la luteolina possa davvero aiutare a combattere o ritardare la comparsa dei capelli grigi. Attenzione: questo antiossidante non agisce sul ciclo cellulare dei follicoli piliferi. Ciò significa che non può rinforzare i capelli o prevenirne la caduta.
In attesa che vengano messi a disposizione anche prodotti topici a base di luteolina per l’uso diretto sui capelli, possiamo intanto cercare di alimentarci meglio, in modo da (potenzialmente) prevenirne l’ingrigimento.