Collagene e cosmesi, l’utilità

Il collagene è una sostanza molto importante per la salute della nostra pelle e non solo. Ed è anche uno degli elementi più rilevanti nella nostra cosmesi. Scopriamo insieme perché.

Cosa è il collagene e perché è utile

Non dobbiamo dimenticare che si tratta di una proteina essenziale per la struttura del nostro corpo, particolarmente importante per la salute e l’aspetto della pelle. È spesso descritto come un “cemento naturale” che tiene uniti i tessuti, grazie alla sua capacità di conferire resistenza, elasticità e compattezza.

Presente in abbondanza nella pelle, nelle ossa, nei tendini e nei legamenti, con il passare degli anni la sua produzione da parte dell’organismo diminuisce in modo graduale, portando a una perdita di tonicità e alla comparsa delle prime rughe.

Questa naturale riduzione del collagene inizia già dopo i 25 anni e diventa più evidente con il tempo. La pelle comincia a perdere compattezza, diventa più sottile e meno elastica, e iniziano a formarsi linee sottili e segni di espressione. Anche fattori esterni come il fumo, l’inquinamento, lo stress e soprattutto l’esposizione ai raggi UV accelerano questo processo di degradazione, contribuendo all’invecchiamento cutaneo.

È proprio in questo contesto che si inserisce l’uso del collagene in ambito cosmetico. Oggi è un ingrediente molto diffuso in creme, sieri, maschere e integratori di bellezza, con lo scopo di migliorare l’idratazione della pelle e ridurre la visibilità delle rughe. Nelle formulazioni topiche il collagene agisce soprattutto come idratante. Questo perché forma un film sottile sulla superficie cutanea che aiuta a trattenere l’acqua, rendendo la pelle visibilmente più liscia e rimpolpata.

Formule diverse a seconda dell’azione voluta

Dobbiamo però specificare che il collagene applicato esternamente non penetra negli strati profondi della pelle a causa della sua struttura molecolare troppo grande. Per questo motivo, più che stimolare direttamente la produzione interna di collagene, i cosmetici a base di questa proteina offrono benefici temporanei legati all’idratazione e alla protezione della barriera cutanea.

Per un’azione più profonda, molte aziende utilizzano forme idrolizzate di collagene, chiamate peptidi di collagene, che hanno dimensioni molecolari ridotte e possono essere meglio assorbite.

Inoltre, molti prodotti cosmetici sono arricchiti con ingredienti che favoriscono la sintesi naturale di collagene da parte dell’organismo. Tra questi troviamo la vitamina C, il retinolo, i peptidi e alcune sostanze antiossidanti che proteggono la pelle dai danni ossidativi e stimolano le cellule a produrre più collagene.

L’utilizzo del collagene in cosmetica è senza dubbio un valido supporto per mantenere la pelle idratata, elastica e visibilmente più giovane. Aiutandoci a rallentare i classici segni dell’invecchiamento.