Geloni, i rimedi naturali

I geloni sono un fastidio tipico della stagione fredda e colpiscono soprattutto mani, piedi, naso e orecchie. Vediamo insieme come curarli con i metodi naturali.

Cosa sono i geloni e cosa fare

Quelle colpite dai geloni sono le parti del corpo più esposte alle basse temperature. Questo disturbo causa arrossamenti, gonfiori e, nei casi più fastidiosi prurito, bruciore o dolore. La causa principale è una reazione anomala dei piccoli vasi sanguigni che, passando bruscamente dal freddo al caldo, non riescono ad adattarsi in modo corretto allo sbalzo di temperatura.

Tutto ciò provoca un ristagno di sangue nei capillari e la conseguente infiammazione. Anche se non sono pericolosi per la salute, i geloni possono essere molto fastidiosi. Fortunatamente esistono diversi rimedi naturali che aiutano ad alleviare i sintomi e a prevenirne la comparsa.

Uno dei primi accorgimenti utili è quello di mantenere il corpo caldo in modo uniforme, evitando sbalzi termici. Non bisogna avvicinare direttamente le mani o i piedi a fonti di calore intense, come termosifoni o stufe, perché il passaggio repentino dal freddo al caldo peggiora la situazione.

È meglio riscaldarsi in modo graduale, magari immergendo le mani in acqua tiepida per pochi minuti. Questa semplice abitudine stimola la circolazione e riduce il dolore.

Rimedi naturali da usare

cosa è manicura californiana

Un rimedio naturale tradizionale è l’uso dell’olio essenziale di rosmarino, noto per le sue proprietà stimolanti sul sistema circolatorio. Qualche goccia diluita in un olio vegetale, come quello di mandorle dolci, può essere massaggiata sulle zone colpite per favorire il flusso sanguigno e ridurre il gonfiore.

Anche l’olio di calendula è molto utile grazie alle sue qualità lenitive e antinfiammatorie: quando applicato con costanza aiuta la pelle a rigenerarsi più velocemente.

Un altro rimedio semplice ma efficace consiste nell’utilizzare impacchi naturali. Il succo di limone, per esempio, ha un leggero effetto astringente e disinfettante, mentre il decotto di camomilla o di lavanda ha un’azione calmante e può alleviare il prurito.

Basta immergere un panno pulito nel liquido tiepido e appoggiarlo sulla zona interessata per alcuni minuti. Anche la patata cruda grattugiata, applicata come impacco, è un antico rimedio popolare che aiuta a sfiammare la pelle irritata.

Se vogliamo aiutarci con l’alimentazione possiamo assumere cibi ricchi di vitamina C, come agrumi, kiwi e verdure a foglia verde e di vitamina E, presente in noci e semi. Questi nutrienti contribuiscono a rafforzare i capillari e a migliorare la resistenza della pelle al freddo.

Ecco, quindi, che combattere i geloni in modo naturale è possibile. Anche semplicemente attraverso piccoli gesti quotidiani e un po’ di attenzione.