Radice di cicoria, nuova tendenza beauty

La radice di cicoria sembra essere divenuta negli ultimi tempi una delle tendenze più apprezzate in materia di bellezza. Cerchiamo di capire come questo trend si sia andato consolidando.

Radice di cicoria come ingrediente

Negli ultimi anni la radice di cicoria sta guadagnando sempre più attenzione nel mondo beauty, diventando un ingrediente ricercato da chi desidera una skincare naturale e dall’effetto delicato. Conosciuta soprattutto in cucina come sostituto del caffè o come ingrediente funzionale per favorire la digestione, oggi la cicoria affonda le sue radici anche nella cosmetica, grazie alle sue proprietà lenitive e protettive.

La sua diffusione è il risultato dell’interesse crescente verso formule più pulite e verso ingredienti vegetali capaci di sostenere la pelle senza aggredirla.

Uno dei motivi principali del successo della radice di cicoria è il suo contenuto di inulina, una fibra naturale che agisce come prebiotico. Nella skincare questo si traduce in un sostegno al microbioma cutaneo, cioè quell’insieme di microrganismi che vive sulla superficie della pelle e contribuisce alla sua salute.

Una barriera cutanea forte e bilanciata risponde meglio agli stress ambientali, trattiene l’idratazione e si difende più efficacemente da irritazioni e arrossamenti. Per questo motivo molti prodotti moderni, come sieri e creme idratanti, iniziano a includere estratti di radice di cicoria allo scopo di rinforzare le difese naturali della pelle.

Effetto lifting temporaneo ma immediato

Oltre all’azione prebiotica, un altro aspetto interessante della radice di cicoria è la sua capacità di creare un effetto tensore immediato. Alcuni estratti sono infatti utilizzati come alternativa vegetale a ingredienti sintetici che promettono un effetto lifting temporaneo.

Anche se non si tratta di un risultato paragonabile a trattamenti più invasivi, la cicoria può offrire una sensazione di pelle più compatta e levigata, particolarmente apprezzata in prodotti ideati per l’uso quotidiano. Questa caratteristica ha reso l’ingrediente popolare nei cosmetici che mirano a migliorare l’aspetto della pelle in modo rapido ma delicato.

Un ulteriore vantaggio della radice di cicoria? Riguarda la sua compatibilità con diversi tipi di pelle. La sua natura dolce e non irritante la rende adatta anche a chi ha una pelle sensibile o soggetta a rossori. Molti consumatori cercano oggi prodotti che uniscano efficacia e rispetto per la pelle e la cicoria risponde bene a questa esigenza. Inoltre, si inserisce perfettamente nella tendenza più ampia della cosmesi botanica, sempre più orientata verso ingredienti sostenibili e facilmente biodegradabili.

E’ un successo questo che promette di crescere ancora, complice anche la ricerca cosmetica che continua a esplorarne i possibili utilizzi. E la questione a noi piace.