Quella della social sauna è una tendenza che negli ultimi anni, soprattutto nel Nord Europa e nelle grandi città internazionali, sta prendendo piede in modo costante.
Cosa è la social sauna
Parliamo di un nuovo modo di vivere il benessere che non riguarda solamente il chiudersi in una cabina a sudare in silenzio: in questo caso trasformiamo questo specifico rituale di benessere in un’esperienza collettiva e “socializzante” nel senso più letterale del termine.
Le social sauna sono in pratica delle sessioni pubbliche di questo trattamento pensate per essere condivise anche con sconosciuti in un ambito essenzialmente conviviale e rilassato. Non di rado esse vengono organizzate all’interno di aree urbane riqualificate, parchi cittadini e all’aperto. Tecnicamente parlando avvengono all’interno di strutture fisse, spesso composte in legno e vetrate o in container mobili. Strutture pensate per favorire la convivialità.
Non parliamo di un concetto propriamente nuovo affrontando le social sauna. In paesi come Finlandia e Svezia, questo trattamento è da sempre considerato un momento collettivo, familiare, quasi rituale. È diversa, attualmente la contestualizzazione urbana e moderna.
Conoscendo quali sono i normali benefici ottenibili da una sauna, a rendere le social sauna particolarmente interessanti è l’aspetto psicologico e sociale. In un mondo frenetico, isolato e digitale condividere un momento di calma e calore con altre persone può avere un impatto positivo sul nostro stato emotivo. Anche se rimaniamo in silenzio. Meno formalità e meno pressione nel quale confrontarsi e volendo fare amicizia.
Importante la disconnessione come caratteristica
Non bisogna trascurare un aspetto molto importante di questa tendenza. Ovvero quello che ci consente di disconnetterci in modo serio e privo di problematiche. All’interno delle social sauna, infatti, non si usano smartphone. Per ragioni pratiche (è evidente che il calore li danneggerebbe) ma anche per rispetto dell’atmosfera. Questo le rende luoghi quasi sacri, dove si sospende per un attimo il rumore del mondo esterno e si torna a una dimensione più lenta e più umana.
Attenzione a un elemento in particolare. Questo tipo di sauna è senza dubbio il più inclusivo che esiste. Non bisogna avere per forza una specifica forma fisica per non sentirsi a disagio. E non servono poi dei trattamenti costosi da eseguire. Basta portare un asciugamano, una bottiglia d’acqua, e lasciarsi andare senza temere di dover rispettare per forza un preciso codice estetico.
E questo è un fattore molto importante di cui tenere conto. In questa tipologia di sauna è il lato emotivo a essere privilegiato. Caratteristica che lo rende uno dei trattamenti con maggiori benefici.