Negli ultimi anni molti sono stati i dibattiti ruotati attorno ai deodoranti e nello specifico a due ingredienti comunemente impiegati per formularli: parabeni e sali di alluminio (cloridrato di alluminio, cloruro di alluminio e cloridrato di alluminio-zirconio). Entrambi, per diversi motivi che non approfondiamo in quanto non di nostra competenza, sono stati indicati, a seguito di alcune ricerche scientifiche, come possibile causa della corrispondenza tra l’uso di deodoranti ed il cancro al seno anche se, ad oggi, tale correlazione non è certa in quanto altri studi tendono a ritenere che non ci sia alcuna controindicazione nell’uso dei deodoranti poichè sembra si possa parlare di pericolo solo nel caso in cui tali sostanze siano presenti in alte concentrazioni e per questo ne è permesso l’uso solo in quantità ridotte e stabilite.
A questo punto non è un caso che sempre più spesso si cerchi un deodorante che sia efficace senza che includa nell’inci tali sostanze e per questo l’eco-bio offre alcune soluzioni.
Che il cioccolato avesse effetti afrodisiaci lo sostenne in tempi non sospetti il noto seduttore Giacomo Casanova ma non tutti gli studi scientifici condotti ai giorni nostri ne sono convinti, in ogni caso è indubbio che il cioccolato è uno dei cibi più golosi e appaganti ma purtroppo anche molto calorici e se per San Valentino volete optare per qualcosa di dolce senza attentare alla linea la nuova Chocomania di

Pelle ruvida, screpolata, che tira, questi sono i primi ed inconfondibili segni di disidratazione causata spesso da agenti atmosferici e ambientali che risultano più aggressivi proprio in inverno quando il film idrolipidico della pelle si assottiglia favorendo una maggiore perdita d’acqua e rendendo le parti del corpo, come viso e mani, particolarmente vulnerabili.
Curiosi, divertenti, una vera goduria per corpo e mente, i prodotti