Sarà per la novità (si festeggia, se così possiamo dire, in Italia da pochi anni), sarà per l’idea divertente di travestirsi in modo davvero inconsueto per un’unica volta l’anno, ma sta di fatto che arrivato ottobre tra alcuni inizia a dilagare la frenesia per Halloween, questa festa un pò strana e che da noi si conosce ben poco.
In genere si associa agli Stati Uniti dove Halloween è seconda solo al Natale per acquisti e vendite, ma in realtà è una ricorrenza che nasce in Europa, nell’Irlanda celtica con esattezza, e che nasce dalla tradizione cattolica della notte di Ognissanti ed infatti il nome deriva probabilmente dalla contrazione di All Hallow Eve, la notte di tutti i santi appunto. I classici colori arancio e nero derivano sempre da una tradizione irlandese, infatti per i celti il 31 ottobre segnava anche la fine dell’estate quindi l’arancio simboleggiva la mietitura ed il nero l’arrivo della brutta stagione. Solo nell’Ottocento Halloween venne introdotta negli Stati Uniti a seguito della migrazione degli irlandesi nel Nuovo Continente.