Scegliere i cosmetici giusti per il proprio tipo di pelle e le sue esigenze specifiche è il primo passo perché il prodotto sia davvero efficace al massimo delle sue possibilità e non sempre è facile orientarsi non solo per via dell’enorme offerta, ma anche perché non sempre si presta attenzione alle differenze che nella formulazione agiscono in maniera diversa a contatto con la pelle che trattano. Questo vale anche per le creme rassodanti a cui ci si affida per ridare tono alla pelle, appena un attimo prima di rivolgersi agli antirughe oppure come loro coadiuvante. Vale anche per le creme rassodanti per il corpo, oltre che per il viso.
Il rilassamento cutaneo è sempre, nostro malgrado, facilmente visibile e riconoscibile come tale ma le cause possono essere molto varie e dipendere anche dal tipo di pelle. La pelle grassa e spessa per esempio è più pesante rispetto a quella sottile e secca e inizia prima a dare segni di rilassamento. Può essere colpa anche delle diete yo-yo che periodicamente ci svuotano e determinano il rilassamento e quella spiacevolissima sensazione di pelle flaccida che non vediamo l’ora di tonificare. Intendiamoci, le pelli secche non ne sono esenti, anzi hanno bisogno di una formula più ricca perché sono tendenzialmente meno elastiche delle pelli miste e grasse, che tornano più facilmente in forma.