I tempi duri per i viaggiatori sono iniziati nel 2006 quando l’Unione Europea, al fine di proteggere i passeggeri da possibili minacce terroristiche, ha adottato un nuovo regolamento che prevede la possibilità di introdurre nel bagaglio a mano solo quantità ben definite di liquidi: ogni prodotto deve avere una capienza non superiore ai 100ml (o 100g) e deve essere inserito in un sacchetto di plastica trasparente della capacità non superiore ad 1 litro.
Il 29 aprile è entrato in vigore il Regolamento Europeo 297/2010 che prevede norme meno restrittive nel confronto del trasporto dei liquidi ma solo in aereoporti attrezzati per effettuare i controlli con le nuove strumentazioni previste, ma in Italia per ora l’ENAC ha deciso che continuerà ad applicare la precedente norma, resta tutto come prima quindi.